
Con questo tutorial imparerete a clonare il modello di un pantalone casual , tipo tuta da ginnastica , che potrà tornarvi utile se vorrete realizzarne un paio per i vostri bambini.
Potrebbe servirvi per realizzare un costume come ho fatto io , oppure per farvi la scorta di pantaloni spendendo poco.
Così mi collego anche agli articoli sul risparmio che trovate a questo link
Come risparmiare cento euro al mese
Ti interrompo solo un attimo per dirti che la passione con cui creo i miei contenuti è grande, questo però non esclude che dietro ci sia un enorme lavoro nonchè delle spese da sostenere.
Per questo motivo ti chiedo, se lo ritieni opportuno farmi una piccola donazione; è libera, basta poco , anche il costo di un caffè.
Grazie di cuore qualsiasi cosa tu decida di fare!
L’idea mi è venuta perché in occasione del Carnevale ho confezionato il costume di ROBIN dei TEEN TITANS a mio figlio e , anche se nel video lo spiego bene,ho pensato che un articolo specifico e dettagliato potesse interessare.
Vi lascio comunque il link al video
Primo step per clonare il pantalone
Procuratevi un pantalone di vostro figlio che non abbia tanti fronzoli , in modo che sia semplice appiattirlo sulla carta per rilevarne i contorni.
Il pantalone del mio esempio ha delle tasche che noi non faremo per semplificare il lavoro.
Nel mio caso è presente una cintura con coulisse e spago per stringerli in vita e dei bordi alla caviglia che restringono il pantalone sul fondo.
Questi due particolari li faremo anche nel mio tutorial , ma se voi non li avete , vi spiegherò come rifinirli diversamente.
Materiale necessario
Misuriamo la lunghezza dei nostri pantaloni e con questa misura acquisteremo della felpa , del jersey o della maglina del colore che desideriamo.
Mi raccomando , non lesinate sui centimetri di tessuto e fatevi consigliare dalla commessa.
Questo vi eviterà spiacevoli sorprese nel caso di calo nel lavaggio o misure da rivedere.
Per questo motivo , vi consiglio di lavare il tessuto prima di procedere al taglio ad una temperatura consona al tipo di materiale.
In questo modo scongiurerete un calo del modello dopo la confezione.
Procedimento
Trovate una superficie adeguata , che vi permetta di avere sufficiente spazio per lavorare e che sia piana e rigida.
Un tavolo è l’ideale.
Prendete i pantaloni e risvoltateli al rovescio.

Dopo aver preparato la carta velina sul nostro banco da lavoro , appoggiamo i pantaloni doppiati a metà , con il cavallo ben estratto da sotto la gamba.
Li appiattiamo per bene e con la matita disegnamo i contorni.

Cercate di essere precisi e osservate come sono fatti.
Infatti , se li appoggerete con il davanti verso l’alto , vi accorgerete che il dietro è più largo.
Proprio per questo motivo vedrete circa 1,5 cm (a seconda del modello) venire sul davanti.

Dopo aver disegnato i margini a mano libera , prendiamo il righello o la squadra e il curvilinee per ripassare i segni ed aggiustarli.

Fatto questo passaggio segnamo il dritto filo che dovrà essere perpendicolare all’orlo.
Misuriamo poi l’altezza della cintura e dei bordi del fondo e li scorporiamo dal modello.


Verifichiamo che le misure sulla carta corrispondano a quelle del pantalone e aggiungiamo le cuciture di 1 cm.
Sul fondo consiglio di lasciarne 2 per creare un po’ di sbuffo.
Col davanti creiamo il dietro
Ora che abbiamo disegnato il davanti lo doppiamo su un altro foglio e lo usiamo come riferimento per creare il dietro.
In cosa si differenzia il dietro dal davanti?
Intanto il cavallo del dietro è più lungo e più scavato , perché deve ospitare la rotondità dei glutei .
E sarà anche più inclinato.
La gamba poi sarà più larga come dicevamo prima.

Quando abbiamo realizzato il cartamodello del dietro , innanzitutto ne controlliamo le misure come abbiamo fatto col davanti.
Dopodiché avviciniamo il cavallo del dietro a quello del davanti , facendo combaciare l’interno della gamba e aggiustiamo la curva in modo che sia regolare e continuativa.
Appoggiamo poi i fianchi uno sopra all’altro e ne verifichiamo la lunghezza .
Segneremo poi delle tacche di riferimento per la confezione.
Disegnamo la cintura e i bordi
Adesso , con l’altezza della cintura e la misura della vita , ricaviamo un rettangolo sulla carta e gli aggiungiamo le solite cuciture.
Lo stesso facciamo coi bordi delle caviglie.
Entrambi i pezzi dovranno avere la doppia altezza perché verranno piegati a metà per unirli al pantalone.
Se il nostro modello non ha bordi aggiunti , non faremo altro che calcolare un risvolto per la vita e uno per l’orlo.
La confezione con tagliacuci
Essendo un pantalone realizzato con tessuto elastico , l’ideale sarebbe avere la taglia cuci.
Infilando il doppio ago , potrete unirli con facilità e non ci sarà bisogno di altre cuciture.
È sottinteso però , che prima di passare alle cuciture definitive è raccomandabile eseguire un’imbastitura per verificare che il pantalone abbia la giusta vestibilità e non faccia difetto.
A questo proposito è di importanza assoluta rispettare il dritto filo.
La confezione a macchina
Tutte le macchine da cucire , sia meccaniche che elettroniche possiedo la funzione Stretch , che permette di eseguire dei punti abbastanza validi nei tessuti elastici.
Lascio a voi sperimentare quello migliore per risultato.
Farò presto un articolo con video proprio su questo argomento.
Per rifinire poi l’Interno delle cuciture potete eseguire dei punti zig zag o overlock con piedino specifico se c’è l’avete.
Procedimento
Per prima cosa uniamo l’interno gamba del davanti con quello del dietro.

Come secondo passaggio chiudiamo i fianchi;

E per finire uniamo il cavallo delle due gambe facendo attenzione a incrociare le cuciture.

Fermiamo con una cucitura la cintura piegata a metà lasciando una fessura per infilare l’elastico.

Dopo aver misurato l’elastico sulla vita del bambino , lo infiliamo nella cintura e lo chiudiamo con una cucitura bella fissa.

Ora possiamo fissare la cintura al pantalone , distribuendo omogeneamente la larghezza.

A questo proposito vi consiglio di segnare la metà che dovrà incrociarsi col cavallo davanti.
Il procedimento per i bordi alle caviglie è lo stesso ma in questo caso non avremo da inserire l’elastico.

Questo è tutto …
Se il tutorial vi è stato utile scrivetemi nei commenti e iscrivetevi per non perdere i prossimi articoli.

CIAO a tutti e alla prossima!
This is a topic that is close to my heart… Take care! Exactly
where are your contact details though?
thank you very much! In the menu on the right you will find the contact section.
Your style is so unique in comparison to other
people I’ve read stuff from. I appreciate you for posting when you’ve got the opportunity, Guess I’ll just book mark this site.
With havin so much content do you ever run into any issues of plagorism or copyright violation? My blog has a lot of
completely unique content I’ve either written myself or outsourced but it appears a lot of it is popping it up
all over the internet without my agreement. Do you know
any solutions to help prevent content from being stolen? I’d
genuinely appreciate it.
Hi there! Quick question that’s completely off topic.
Do you know how to make your site mobile friendly?
My weblog looks weird when viewing from my iphone 4.
I’m trying to find a template or plugin that might be able
to resolve this problem. If you have any recommendations,
please share. With thanks!
Wow, wonderful blog layout! How long have you been blogging for?
you made blogging look easy. The overall look of your web site is wonderful,
as well as the content!