Come fare una gonna semplicissima

Oggi un tutorial super facile e super veloce per fare una gonna liscia senza troppi fronzoli e adatta a tutte.

Ricordo che questi progetti,sono pensati soprattutto per quelle persone che si stanno approcciando al mondo del cucito.

Sono tutorial molto semplici per i quali non servono particolari nozioni,solo un po’ di manualità e di fantasia.

Qui trovate gli altri tutorial.

Da cosa cominciamo

Prima di acquistare il materiale prendiamo le misure.

Per questo progetto potete procedere in due modi.

La misure che ci interessano sono quella dei fianchi e la lunghezza della gonna che vogliamo ottenere.

Quindi possiamo,o misurare col metro il nostro corpo,o prendere una gonna che ci va bene e ricavarne la larghezza.

Se scegliamo la seconda opzione, bisogna aver cura di scegliere una gonna dello stesso tessuto o simile a quello che acquisteremo per realizzarla.

Il motivo è molto semplice,per chi non lo sapesse,un capo in lana non avrà la vestibilità di un capo in maglina e così un capo elasticizzato non potrà avere la vestibilità di un lino o un cotone.

Quindi,per non complicarci la vita scegliamo una gonna non elasticizzata e di un tessuto di media pesantezza.

Anche una gonna in jeans può andare bene.

Se scegliamo di prendere le misure dalla gonna, stendiamola per bene su un tavolo e misuriamo da fianco a fianco.

Dimenticavo di dire,non prendete una gonna svasata perché le misure risulterebbero sbagliate.

Materiale necessario

Visto che andiamo verso la stagione fredda possiamo scegliere una lana leggera o un cotone pesante.

Io ho comprato una garza misto lana, calda ma molto morbida.

con le stesse misure acquisteremo anche una fodera che servirà per evitare che il tessuto si attacchi ai collant.

Infine un elastico da inserire in vita alto due o tre cm e della misura della vita e il filo del colore del tessuto.

Procedimento

Una volta rilevata la misura dei fianchi e della lunghezza, disponiamo il tessuto sul tavolo mantenendo la piegatura che c’era già al momento dell’acquisto.

Quella piega è parallela alla cimosa del tessuto e proprio come la cimosa ci indica qual’e` il drittofilo della stoffa.

Il drittofilo,come dice la parola stessa è la direzione della tramatura del tessuto e nel taglio è molto importante rispettarlo per evitare che dopo la confezione il capo faccia difetto.

Il drittofilo si può anche usare in spiego,si avranno in questo caso degli effetti differenti.

Ma ne parleremo più avanti.

Il taglio

Io vi farò vedere il taglio direttamente sulla stoffa,ma se non vi sentite sicuri potete riportare lo stesso procedimento prima sulla carta.

Se avete preso la circonferenza dei vostri fianchi dividete questa misura a metà,alla metà aggiungete due cm di vestibilità e altri due cm di cuciture ( un cm per lato),in totale 4 cm in più del netto.

Questa sarà la misura di metà gonna, quindi ne serviranno due pezzi.

Poi bisogna ricavare la lunghezza da riportare sulla stoffa.

Fatevi aiutare da qualcuno o prendete una vostra gonna come riferimento e misurate dalla vita al punto che vorrete che arrivi l’orlo della gonna.

Questa misura va presa lungo i fianchi.

Ora che avete il netto della lunghezza aggiungete 4 cm per l’orlo e altri 4 cm per il risvolto cintura.

La fodera

Il cartamodello della fodera avrà le stesse misure in larghezza ma diverse in lunghezza.

In vita basterà 1 cm di cucitura e per l’orlo 2 cm anziché 4.

Questo perché altrimenti spunterebbe dall’orlo esterno.

Come avrete già intuito avremo ricavato due semplici rettangoli larghi uguali,uno più alto per la gonna e uno più basso per la fodera.

Confezione

La confezione sarà molto semplice,con poche e semplici cuciture avrete creato la vostra gonna.

Per prima cosa unite un fianco,lasciando dal lato che preferite,a 1,5 cm dal margine superiore,una fessura di circa 1,5 cm per passare l’elastico in vita successivamente.

Unite poi lo stesso fianco della fodera (io ho deciso di lasciarla intera) ricordandovi che quando si cuce appoggeremo sempre dritto sopra dritto,in modo che rimanga verso l’interno,e noi cuciremo il rovescio della stoffa.

Ho cercato di rendere il modello più semplice possibile,ma bisognerà effettuare un altro passaggio.

Partendo dal presupposto che non possediate la tagliacuci,se non volete che la stoffa si sfili dovrete fare una cucitura a zig zag lungo tutto il perimetro.

Vi consiglio di non farla in doppio perché se avete bisogno di disfare o stringere sarà più difficoltoso modificare.

Vi insegno un trucco:

Siccome lo zig Zag tende ad arricciare il tessuto,e il risultato a volte non è proprio professionale,potete tagliare lasciando le cuciture mezzo cm più grandi in modo da stare più distante col piedino.

In questo modo lo zig Zag non si arriccerà e per rifinire potrete rifilare con le forbici.

Poi prendete la stoffa e la fodera e partendo dal fianco che avete cicito,unite vita contro vita.

Perché vi faccio partire dal fianco?

Perché,per quanto abbiate tagliato le misure precise,il trasporto della macchina non è uguale sopra e sotto, maggiormente quando i tessuti hanno pesantezze diverse.

Vi accorgerete che se partite dal fianco aperto, soprattutto se siete alle prime armi, sarà più difficile incrociate perfettamente le cuciture dei fianchi.

Il passaggio successivo è unire l’altro fianco da in cima ad in fondo.

Anche qui se volete potete adottare lo stesso sistema.

Possiamo ora infilare la gonna per capire se ci piace la larghezza e la lunghezza,fermando l’orlo con qualche spillo.

Ricordiamoci di girare 4 cm verso l’interno la vita,misura necessaria per fare passare l’elastico.

Stabilito che la vestibilità ci garba, passiamo allo stiro.

Come ho già detto nell’altro tutorial, stirare il capo durante i vari passaggi, facilita la confezione e rende risultati migliori.

Passaggi finali

Stirata la vita e le cuciture, possiamo piegare anche l’orlo che poi fisseremo con dei punti nascosti.

Torniamo alla macchina e procediamo a impunturare la vita in base all’altezza dell’elastico scelto, avendo cura di farla più alta di mezzo cm.

Dopodiché cuciamo l’orlo della fodera girandolo due volte su se stesso.

Prendiamo ora una spilla a balia e la infiliamo all’estremità dell’elastico precedentemente tagliato a misura della vita.

Sistemiamo l’arricciatura distribuendola con le mani.

E per ultimo fermiamo l’orlo con un sottopunto a mano,o eventualmente se non siete capaci con l’adesivo apposta.

I punti a mano li spiegherò nei prossimi tutorial .

Spero che il risultato vi piaccia, fatemelo sapere nei commenti.

Baci e al prossimo post!

18 commenti

  1. Thanks for all your efforts that you have put in this. very interesting information. Collete Cazzie Cavallaro

  2. Having read this I believed it was very informative. I appreciate you taking the time and energy to put this information together. I once again find myself personally spending way too much time both reading and posting comments. But so what, it was still worthwhile! Sacha Rodney Odab

  3. Its like you learn my mind! You appear to know so much about this, like you wrote the ebook in it or something. Aggi Car Rorke

  4. I’m not that much of a internet reader to be honest but your sites really nice, keep it up!
    I’ll go ahead and bookmark your site to come back in the future.

    Cheers

  5. we came across a cool website that you may possibly enjoy. Take a look if you want Amber Warren Coffeng

  6. There is definately a great deal to find out about this subject. I like all of the points you made. Leonie Artair Shaun

  7. I blog frequently and I truly thank you for your content. Your article has really peaked my interest. I will bookmark your site and keep checking for new details about once a week. I subscribed to your Feed too. Denni Lenard Marjie

  8. Somebody necessarily help to make significantly posts I might state. That is the first time I frequented your website page and thus far? I surprised with the analysis you made to create this actual submit incredible. Excellent task! Martita Irv Cordova

  9. hey there and thank you for your info – I’ve certainly picked
    up anything new from right here. I did however expertise a few technical issues using this web site, since I experienced to reload the web site many times previous
    to I could get it to load correctly. I had been wondering
    if your hosting is OK? Not that I’m complaining, but sluggish loading
    instances times will very frequently affect your placement in google
    and can damage your high-quality score if ads and marketing with
    Adwords. Well I’m adding this RSS to my email and could look out
    for much more of your respective intriguing content.
    Make sure you update this again soon.

    Here is my site – weed edibles

  10. Nice blog! Thanks you all star articles good story!

  11. Nice blog! Thanks you all star articles good story!

  12. I know this site offers quality depending articles or reviews
    and
    other information,
    is there any other website which offers such information in quality?

  13. I have discovered great articles here. I love
    the way you define it. Good!

  14. Please compose more frequently due to the fact that I
    love your blog site. Thank you!

  15. I’m now not sure the place you are getting your information, however
    great topic. I must spend some time finding out more
    or figuring out more. Thank you for wonderful information I was looking
    for this
    info for my mission.

  16. Howdy would you mind letting me know which web host
    you’re utilizing? I’ve loaded your blog in 3
    different internet browsers and I must say this blog loads a lot faster then most.
    Can you recommend a good hosting provider at a reasonable price?
    Thanks a lot, I appreciate it!

  17. I was able to find good info from your blog posts.

  18. Nice post. I learn something totally new and challenging on websites

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *