come fare una maglietta

Come fare una maglietta da bambino

Nel tutorial precedente abbiamo visto COME CLONARE UN PANTALONE , oggi ci occuperemo della parte superiore , ossia di COME FARE UNA MAGLIETTA con lo stesso sistema.

Questi tutorial sono dedicati a chi non avendo le basi del taglio voglia crearsi un capo d’abbigliamento riproducendolo da uno che possiede già.

Procedimento per fare la maglietta clonando il modello

Cosa ci serve

Come già spiegato nell’articolo dei pantaloni dovremo procurarci del tessuto il più vicino possibile a quello del nostro campione.

Dopo aver creato il cartamodello e misurato la quantità necessaria , ci recheremo ad acquistare un tessuto elasticizzato e morbido come ad esempio la maglina , il jersey o eventualmente la felpa.

Creiamo il cartamodello della maglietta

Iniziamo con il dietro

Una volta scelto il modello da clonare , ci posizioniamo su un tavolo con la nostra carta velina.

Prepariamo la maglietta con la manica inserita all’interno del corpo , in modo che sia ben visibile il giro manica.

In alternativa potete appoggiare sopra alla maglia la carta velina senza inserire la manica e rilevare il giro in questo modo.

Fatto questo possiamo segnare il contorno con una matita , cercando si essere il più precisi possibile.

Disegnate il dietro con lo scollo intero e il fondo fino al fianco , ci servirà per ricavare la metà esatta del modello.

Una volta creato il dietro lo appoggiamo sulla carta e lo ridisegnamo.

Da esso ricaveremo il davanti apportando le giuste modifiche.

Procediamo con il davanti

Il davanti si differenzia dal dietro , per la scollatura , l’abbassamento spalla e il giromanica.

Quindi procederemo segnando la scollatura del davanti , eventualmente misurandone la profondità dalla maglietta d’origine , rimanendo un pò più scarsi per non commettere errori irrimediabili.

Tenete presente , durante il taglio , che i tessuti elasticizzati una volta tagliati tendono a cedere nelle misure , perciò bisogna stare molto attenti.

Ci abbassiamo anche un pò con la spalla , all’incirca di 0,8 cm verso lo scollo e 1,5 cm verso il giromanica.

Questa accortezza impedirà al davanti di fare difetto.

Infine , disegnamo il giromanica del davanti , assegnandogli una maggiore curvatura verso il seno.

Dovrà risultare più scavato del dietro.

Controlliamo e correggiamo

Ma non è finita qui , se non volete trovare spiacevoli sorprese durante la confezione , bisogna controllare che tutto combaci correttamente.

Per fare questa operazione , basterà appoggiare il fianco dietro al fianco davanti e regolare la curva del giromanica in modo che risulti fluida e continuativa.

Allo stesso modo e per lo stesso motivo , appoggeremo poi le due spalle per controllare che la linea proceda senza fare punte.

Appoggiando le due spalle , controllate anche la scollatura che deve avere una curvatura regolare e non fare punte.

Se dovete fare modifiche al cartamodello dopo averlo tagliato , potete avvalervi dell’aiuto dello scoth scrivibile .

Ha la caratteristica di essere opaco e permette di scriverci sopra anche con la matita.

Non dimenticate , una volta finite le modifiche , di scrivere le definizioni che vi serviranno per il taglio e la confezione.

Le maniche

Ora possiamo ricalcare la manica appoggiandoci sopra la carta velina.

Prendiamo una velina abbastanza larga da poter contenere la manica intera.

Quando ricalcheremo la manica , ne avremo prelevato metà , il segno della piega di metà manica sarà il nostro drittofilo.

Riporteremo poi l’altra metà in simmetria e avremo ottenuto la nostra manica intera.

Naturalmente dovremo regolarne la forma , perchè come il giromanica del dietro si differenzia dal davanti , anche la cuffia della manica sarà diversa fra davanti e dietro.

In cosa si differenzia la cuffia della manica nella forma?

Come il giro del davanti , sarà più scavata nel sottomanica , mentre nel dietro meno .

La conseguenza di questo sarà una cuffia più piena verso il dietro e più scarna sul davanti , tutto ciò per permettere il movimento delle braccia ed evitare difetti sul davanti.

I due sottomanica , devono essere in linea perpendicolarmente con il drittofilo , idem il fondo.

Dopo aver disegnato la manica secondo queste semplici regole , procediamo al controllo della misura dell’attaccatura che dovrà combaciare con il giro .

Attenzione ! La parte inferiore deve essere unguale al giro fino a circa 5/6 cm , mentre la parte superiore dovrà essere un pò più grande rispetto sl giro per creare una leggera bombatura verso la spalla.

Nei capi CASUAL elasticizzati , la differenza è minima rispetto ai capi di impostazione classica.

Inoltre è bene spostare la tacca superiore che dovrebbe coincidere con la cucitura delle spalle , leggermente verso il dietro per una posizione naturale delle braccia.

I polsi e il fondo

Create poi dei bordi a vostro piacimento per rifinire il fondo manica e il fondo del capo.

Potete anche aggiungere gli orli al modello e semplicemente piegarli e impunturarli a due aghi.

Se scegliete la seconda opzione , abbiate cura di usare un punto per tessuti elastici , altrimenti quando la infilerete si romperanno.

Dimenticavo di dirvi che i bordi applicati dovranno essere leggermente in tensione rispetto alla maglia , altrimenti otterrete un effetto smagliato.

Il taglio del modello

Prendete ora il vostro tessuto e appoggiatelo su una superficie piana e larga a sufficienza .

Se non avete un tavolo abbastanza grande , piuttosto appoggiatevi sul pavimento.

Fate attenzione a rispettare il drittofilo del tessuto , in questo modo eviterete difetti a capo indossato.

Se non sapete cos’è il drittofilo , vi lascio il video breve con la definizione relativa.

Cercate inoltre di posizionare i pezzi in modo da consumare meno stoffa possibile , vi tornerà utile nel caso di errori o per fare altre cose.

La confezione della maglietta

Partiamo con l’unione dei fianchi e delle spalle .

Consiglio la tagliacuci per questo genere di lavori , ma nel caso in cui non l’abbiate potete avvalervi di un punto adatto ai tessuti elasticizzati.

Una volta unite le spalle e i fianchi , potete chiudere il sottomanica.

Chiuso il sottomanica , dopo aver chiuso anche i polsi , possiamo attaccarli in maniera circolare al fondo manica.

Se volete eseguire un lavoro a regola d’arte , rispettate durante l’unione dei pezzi gli incontri delle cuciture , questo vi distinguerà da un lavoro mediocre.

Il prossimo passaggio sarà l’unione della manica al corpo.

Infilate la manica dritta all’interno del corpo girato al rovescio e seguendo le tacche di riferimento procedete alla confezione.

Come ultimo passaggio , ritagliate un bordino un pò più basso per rifinire lo scollo , ricordandovi di unirlo tendolo leggermente teso perchè non slabbri.

Il bordo del fondo sarà uguale a quello dei polsi.

Conclusioni e suggerimenti

Se a questi TUTORIAL abbinate un pò di creatività , potete ricavare numerose cose , tra cui qualche COSTUME DI CARNEVALE come ho fatto io.

Vi lascio di seguito il VIDEO di riferimento per la confezione della maglietta e la creazione del vestito di CARNEVALE da me realizzato.

Vi lascio anche il link al nuovo canale You Tube NONSOLOTULLE dove potrete trovare i nuovi tutorial di cucito e i nuovi video brevi con le pillole di cucito.

7 commenti

  1. I believe this is among the such a lot significant info for me.

    And I’m glad reading your article.
    However should commentary
    on few common issues, The website taste is perfect, the
    articles is in reality excellent : D.
    Just right job, cheers

  2. wonderful and fantastic writing. I truly appreciate your effort.

  3. Very fascinating, Excellent job and thanks for
    sharing such an excellent blog.

  4. Appreciate this post. Will try
    it out.

  5. You actually make it seem really easy along with your presentation however I in finding this matter to be
    actually one thing that I feel I would by no means understand.
    It seems too complicated and extremely broad for me.
    I am taking a look ahead to your subsequent put up, I will try to
    get the dangle of it!

  6. Hi there, after reading this amazing article i am also happy
    to share my familiarity here with mates.

  7. Your way of explaining everything in this post is in fact nice, every one can effortlessly understand it,
    Thanks a lot.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *