come si fa il menù settimanale

Come si fa il menù settimanale

Abbiamo spesso parlato di organizzazione, proprio per questo ho deciso di scrivere una articolo riguardante il MENU’ SETTIMANALE.

Avere le idee chiare su cosa andremo a mangiare durante la settimana è un notevole aiuto anche per quanto riguarda la lista della spesa.

Sarà molto più semplice stilarla e non capiterà più di trovarsi senza ciò che serve in casa.

Non sottovalutiamo poi il lato economico , avere un programma alimentare permette di non comprare prodotti a caso e fare scorte inutili.

E’ quindi un ottimo metodo per risparmiare.

( Vedi articolo sul risparmio )

In questo modo non risparmieremo solo denaro ma anche lo STRESS di dover pensare ogni giorno cosa fare da mangiare.

Ne guadagneremo inoltre in salute perchè preparando in anticipo ciò che ci serve sarà meno probabile cadere nella tentazione di comprare cibi pronti e mangiare senza criterio.

OTTIMO SISTEMA ANCHE PER CHI DEVE SEGUIRE UNA DIETA.

Come si programma un Menù settimanale?

Per programmare un Menù settimanale, la prima cosa da fare è disegnare o scaricare una tabella coi giorni della settimana.

Esistono numerose applicazioni per creare il VOSTRO MENU’ SETTIMANALE, programmate anche per creare la lista della spesa e dei pasti svuotafrigo.

Fra queste trovate PLAN MEALS, WEEKLY MENU (integrato con Alexa), EASY MENU PLANNER e molte altre.

Seconda alternativa per chi è pratico al PC è usare il buon vecchio EXCELL, e ultima ma non meno efficace il buon vecchio quaderno disegnato a mano.

In questa tabella segneremo i vari NUTRIENTI distribuiti nell’arco dei sette giorni in maniera equilibrata e secondo le nostre abitudini alimentari.

Per la voce NUTRIENTI, intendo carboidrati, proteine, cereali , etc.

Una volta stabilito cosa e quanto mangiare di ognuno di questi, prendiamo un foglio e buttiamo giù una lista di tutti i piatti che siamo soliti cucinare e quindi che piacciono a noi e alla nostra famiglia.

Facciamo una lista di PRIMI, di SECONDI, di CONTORNI e infine di PIATTI UNICI.

E’ molto importante, durante questa fase, essere obbiettivi e segnare i piatti che sappiamo fare, altrimenti rischiamo di complicarci la vita e di non riuscire a mettere in pratica i nostri intenti.

QUINDI MI RACCOMANDO, PAROLA D’ORDINE : SEMPLICITA’!!!

La lista della spesa

La lista della spesa verrà stilata solo dopo aver fatto l’inventario della DISPENSA.

Se non sapete quello che già avete in casa, rischierete di acquistare alimenti doppi che potrebbero per questo motivo scadervi prima dell’utilizzo o comunque condizionarvi nella scelta dei pasti.

Anche questo è utile per non sprecare soldi e energie.

Inoltre stilare una lista degli ingredienti che abbiamo già in casa ci permette di compilare una sorta di MENU’ SETTIMANALE ALL’INVERSO.

Partiremo quindi dagli ingredienti che abbiamo a disposizione per creare i nostri piatti.

In questo modo svilupperemo FANTASIA e CREATIVITA’ in cucina, due qualità bellissime.

Diventerà un ottima SFIDA a posticipare il più possibile la visita al supermercato.

Come suddividere la lista in modo furbo ?

Ora che avete davanti agli occhi tutti i MANICARETTI che sapete cucinare, non vi resta che collocarli all’interno della tabella.

Quasi sicuramente avrete abbastanza materiale per riempire più di una settimana.

In tal caso avrete una VISIONE maggiore di ciò che vi servirà.

Vi consiglio però, di non limitarvi a riempire le caselle a caso, ma di considerare di raggruppare i pasti in maniera intelligente.

Cosa intendo dire con questo?

Può capitare che all’interno di una FAMIGLIA, non tutti mangino le stesse cose, di conseguenza a volte non si riesce ad organizzarsi in maniera adeguata.

Questo problema è più frequente laddove ci siano dei bambini, di solito sono loro che non amano sperimentare gusti nuovi e piatti elaborati.

Partite quindi a riempire la tabella con i piatti che accontentano i gusti di tutta la famiglia.

Solo dopo aver posizionato i PIATTI PRINCIPALI, potrete passare ad inserire le varianti.

Per non disperdere il tempo e non essere sommersi da pentole, organizzatevi in modo che quel giorno il pasto per il bambino sia semplice e veloce e magari preparabile in anticipo.

Capite che facendo in questo modo vi risparmierete stress, tempo e pulizie.

Tenete in considerazione anche i pasti fuori casa.

Infatti spesso nel fine settimana capita di mangiare da parenti o al ristorante o di aver semplicemente voglia di stuzzicherie.

Non significa però che dobbiamo trovarci impreparati.

La DISPENSA dovrà essere fornita degli ingredienti necessari per soddisfare il nostro desiderio.

Se così non fosse, rischieremmo di sperperare denaro per pasti già pronti e di mangiare in modo poco sano.

Come fare se non si vuole essere legati a un programma troppo rigido?

Molte persone, ben capendo l’utilità di avere un programma alimentare, non vogliono essere costrette a mangiare seguendo una tabella.

E’ facile perdere l’entusiasmo pensando di dover prevedere cosa ci piacerebbe mangiare il lunedì, piuttosto che il giovedì.

Ma il MEAL PLANNER deve essere strutturato e utilizzato in modo flessibile.

Proprio per questo nessuno ci vieta di invertire o modificare la lista precedentemente scritta.

Esiste comunque un’altra alternativa alla programmazione del MENU’ SETTIMANALE.

Un altro sistema per organizzare i pasti in modo da risparmiare tempo è il BATCH COOKING.

Cos’è il Batch Cooking?

Il BATCH COOKING è un sistema un pò diverso dal MEAL PLANNER, perchè consiste nella preparazione degli ingredienti e non dei pasti.

Mi spiego meglio : mentre nel MEAL PLANNER programmiamo i pasti della settimana, col BATCH COOKING prepareremo i vari ingredienti separatamente, ad esempio cuoceremo i cereali, il riso, le verdure, i condimenti, etc.,e poi li assembleremo a piacimento durante la settimana.

Questo non vieta di associare i due sistemi per un’ancora migliore gestione dei pasti.

Cosa serve per realizzare Menù settimanale?

Per realizzare il vostro MENU’ SETTIMANALE serviranno poche cose ma fondamentali :

  • BUONA VOLONTA’
  • 2/3 ORE DI TEMPO
  • PENTOLE DI VARIE MISURE E TIPOLOGIE (ad esempio la pentola a pressione riduce notevolmente i tempi di cottura)
  • CONTENITORI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI (plastica o vetro basta che si possano congelare e scaldare nel microonde)
  • TUTTI GLI INGREDIENTI NECESSARI (l’importanza di una buona ed efficace lista della spesa)
  • ETICHETTE ( per segnare data e tipo di alimento )

Scegliete un giorno della settimana dove siete sicure di essere libere da altri impegni e dove possiate dedicare del tempo di qualità a questa attività.

Non riuscirete mai a portare a termine questo lavoro se la casa è nel CAOS o se avete qualche appuntamento da rispettare.

Organizzatevi in modo da aver espletato le varie incombenze quotidiane ed essere liberi da altri impegni.

Assicuratevi in anticipo di avere tutto ciò che serve e soprattutto partite col MINDSET giusto, questo è importante perchè se partite già senza voglia e con la testa altrove il risultato non sarà quello desiderato.

Partite dai piatti più elaborati e con tempi di cottura maggiori, avrete così il tempo di dedicarvi a pulire e tagliare ad esempio la verdura.

Come già accennato, se sapete usare la pentola a pressione i tempi di cottura si dimezzeranno.

Lo sapete che anche spezzatino e arrosto vengono morbidissimi in pentola a pressione?

Se avete poi a disposizione anche la SLOW COOKER potrete fare faville! (vedi art. prec.)

CONCLUDO AUGURANDOVI BUONA ORGANIZZAZIONE E LASCIANDOVI IN REGALO I PDF DA SCARICARE PER STILARE IL VOSTRO MENU’ SETTIMANALE.

VI RICORDO CHE TROVERETE TUTTE LE RISORSE GRATUITE CHE METTO A DISPOSIZIONE ISCRIVENDOVI ALLA NEWSLETTER

Mmmmmmm ! Senti che profumo di manicaretti!!!

2 commenti

  1. This is my first time go to see at here and i am
    really pleassant to read all at alone place.

  2. What a stuff of un-ambiguity and preserveness of precious familiarity about unexpected emotions.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *