Cucito facile

Cucito facile e attrezzi per il taglio

Aggiungiamo oggi 5 strumenti che renderanno i nostri progetti di taglio e cucito più facili da eseguire e arricchiranno il nostro kit di base.

https://lavitaesemplice.com/materiale-per-iniziare-a-cucire-le-basi/

Il taglia asole o scucitore

Il taglia asole o scucitore è un attrezzo che non può mancare nel cassetto della sarta.

Ha la funzione,come lo dice il nome, di aprire le asole, operazione che con la forbice risulta meno pratica e più rischiosa.

E’ molto utile anche per scucire,in particolare punti molto corti su tessuti delicati.

Ad esempio, scucire le antipatiche etichette dei colli degli indumenti con questo sarà un gioco da ragazzi.

Sfido chiunque a non aver mai causato un buco scucendole con le forbici 😏.

I pesi per il taglio

Nulla a che vedere con gli spilli,i pesi dimezzano senza dubbio il tempo di lavorazione.

Ovviamente potete ingegnarvi con qualsiasi oggetto che possa fare la stessa funzione.

Ma credo che per una questione di professionalità e per una gratificazione psicologica,la scelta migliore sia di acquistare quelli specifici per questo scopo.

Oltre ad essere tutti uguali,saranno usati sempre per lo stesso scopo e non ci sarà il problema di rischiare di sporcare il tessuto perchè presi in ogni dove qua e là.

Il ditale

Nell’articolo precedente ho nominato il ditale.

Il ditale ci viene in aiuto quando dobbiamo eseguire delle rifiniture a mano.

Senza di esso cucire tessuti pesanti o particolarmente rigidi sarebbe impossibile,col rischio di bucarsi le dita.

Dopo aver fatto un pò di pratica ed esservi abituati ad usarlo non ne potrete più fare a meno.

Squadra e curvilinee

Squadre da sarta

Che dobbiate creare un semplice lavoretto di cucito creativo o un indumento su misura dovrete munirvi di squadra e curvilinee,meglio se professionali e per l’utilizzo specifico.

Un buon kit di questo tipo vi permetterà di disegnare i modelli con criterio e precisione,nonchè di agevolare e velocizzare l’operazione.

Raccoglitore,carta velina e quaderno per appunti

Ho raggruppato queste 3 voci perchè secondo me fanno parte di un unico scopo,cioè avere uno storico per tenere traccia dei nostri proggetti.

Sarete d’accordo con me che per materializzare un’idea,prima bisogna scriverla,progettarla, segnarsi le misure che ci interessano e i materiali che utilizzeremo.

Senza la fase di proggettazione saremo soggetti ad errori e imprevisti,per questo ci serve un quaderno.

Per creare il nostro modello in misura reale ci servirà la carta velina per modelli.

La sua caratteristica è la trasparenza e la morbidezza che serviranno rispettivamente se dobbiamo ricalcare qualcosa o modificare misure e caratteristiche pizzicandola dove necessario.

Infine un raccoglitore ad anelli che servirà per tenere in ordine i nostri progetti in modo da trovarli in caso di necessità.

Consiglio quelli da documenti per poter scrivere sul dorso le varie categorie e se necessario dei divisori interni per creare delle sottocategorie.

Ultimi consigli

Se avete già eseguito i miei tutorial ,ora è il momento di catalogare il tutto come vi ho spiegato.

https://www.youtube.com/channel/UCZDxMQcVf4VbH-Bb0LJJJmA

Credo che come secondo livello queste cose possano bastare,consiglio però di acquistare qualche rivista tipo Burda o La mia boutique,dove potrete cominciare a studiare un pò come sono fatti i vari modelli e perchè no provare a rilevarne qualcuno (fra i più semplici).

Una gonna o un Kimono sono modelli abbastanza facili,così comincerete ad utilizzare gli strumenti sopra elencati.

Con questo vi saluto e vi auguro buon lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *